Comune di Carbonia - Radio Luna Carbonia 2020

Radio Luna
Radio Luna
Vai ai contenuti
IL COMUNE DI CARBONIA ASSUME 10 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI-CONTABILI DI CATEGORIA C1 A TEMPO PIENO E INDETERMINATO:
SCADENZA PRESENTAZIONE  
DOMANDE IL 9 DICEMBRE 2019

Un’ottima notizia sul fronte lavoro: il Comune di Carbonia ha pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 10 impiegati, istruttori amministrativi-contabili dai categoria C1 a tempo pieno e indeterminato. I candidati dovranno essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Paola Massidda: “in un contesto caratterizzato da alti tassi di disoccupazione, dalla precarizzazione del lavoro e da alti indici di emigrazione, queste assunzioni a tempo pieno e indeterminato rappresentano un grande risultato della nostra Amministrazione Comunale, che potrà rafforzare il suo organico interno, garantendo un futuro di stabilità e serenità a dieci famiglie. Il potenziamento della macchina amministrativa si inserisce all’interno del piano triennale (2018-2020) di assunzioni, approvato con delibera di Giunta n. 24 del 6 febbraio 2018, il cui obiettivo è sostituire con nuove leve le posizioni vacanti e quelle che risulteranno scoperte in seguito ai numerosi pensionamenti. In questo contesto si collocano anche l’assunzione di un Comandante e di un coordinatore dei Vigili Urbani e l’ormai prossima stabilizzazione di 3 lavoratori socialmente utili, precari da oltre 25 anni”.
La scadenza per la presentazione delle candidature al concorso pubblico è fissata per il 9 Dicembre 2019.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Internet del Comune di Carbonia


DAL 23 OTTOBRE SONO ATTIVE LE TELECAMERE DI  VIDEOSORVEGLIANZA
Il Comune  di Carbonia informa la cittadinanza che, a seguito di un lungo e faticoso iter  burocratico, da mercoledì 23 Ottobre sono finalmente attive le telecamere di  videosorveglianza.  Il Sindaco Paola Massidda ha espresso la sua  soddisfazione per il decollo della “Rete di monitoraggio ambientale per la  sicurezza del cittadino e del territorio: progetto Carbonia città sicura”, un sistema che  consentirà di rafforzare la sicurezza, la tutela del patrimonio pubblico e del  decoro urbano, disincentivando gli incivili e i teppisti dal compiere atti  vandalici o eventi criminosi.
La rete di monitoraggio permetterà di  controllare diverse zone urbane:
• Piazza Roma;
• Piazza Marmilla;
•  Portici di via Manno;
• Piazza Enrico Berlinguer;
• Parcheggio  Multipiano;
• Parco Rosmarino;
• Area PIP;
• Ponte di via Cannas;
•  Ingresso Nord di via Dalmazia;
• Ingresso Nord-Est della città (via Don  Orione);
• Ingresso Ovest del Centro intermodale (piazza Pietro Cocco);
•  Passante Ovest (Is Gallus);
• Mercato Civico.
Come ha precisato l’assessore ai Lavori pubblici  Gian Luca Lai, “la nuova rete di monitoraggio svolgerà un ruolo decisivo in  diversi ambiti di pubblica utilità, tra cui in particolar modo la possibilità di  identificare gli incivili che deturpano il paesaggio, abbandonando rifiuti e  dando luogo a vere e proprie discariche a cielo aperto; prevenire atti di  vandalismo, di danneggiamento di immobili del patrimonio comunale, di disturbo  della quiete pubblica; consentire il pronto intervento della Polizia Locale  qualora si verificassero ingorghi  viabilistici”.


CARBONIA CANDIDATA A "CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2021"
La città di Carbonia si è recentemente candidata a "Capitale Italiana della Cultura", un titolo istituito dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini con la legge Art Bonus nel 2014, conferito per la durata di un anno.
Sono 44 le città italiane che si sono candidate per questo prestigioso riconoscimento.
Il Comune vincitore riceverà un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.
Le città che hanno manifestato il proprio interesse dovranno presentare entro il 2 Marzo i propri dossier di candidatura, che verranno esaminati da una giuria di sette esperti di chiara fama per arrivare entro il 30 Aprile  alla selezione di un massimo di 10 progetti finalisti da invitare in audizione.
La città Capitale Italiana della Cultura 2021 verrà scelta esclusivamente sulla base di questi colloqui entro il 10 Giugno, quando la giuria indicherà pubblicamente al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo la candidatura più idonea da formalizzare con delibera del Consiglio dei Ministri.
Forza città di Carbonia, facciamo il tifo per te!







Radio Luna
Piazza Rinascita, 18
09013 - Carbonia (SU)
radiolunacarbonia@gmail.com
Copyright 2020

Radio Luna
Torna ai contenuti